La crisi

Crisi economica e sociale nell'urbanistica realistica del XIX secolo

Marco Praga

Bisher keine Bewertungen
0.0

+ Merken

Entdecke diesen und 500.000 weitere Titel mit der Flatrate von Skoobe. Ab 12,99 € im Monat.

Beschreibung zu „La crisi“

"La crisi" di Marco Praga è un'opera letteraria che esplora le profonde tensioni esistenziali e sociali della società italiana all'inizio del XX secolo. Attraverso uno stile incisivo e una prosa ricca di introspezione, Praga delinea una narrativa che affronta il disagio emotivo dei suoi personaggi, incapsulando il sentimento di smarrimento e crisi che permea l'epoca. L'atmosfera decadente e le dinamiche interpersonali si intrecciano in un contesto storicamente vicino ai sommovimenti sociali e politici che caratterizzarono quell'epoca, riflettendo il malessere di una generazione in preda a incertezze e trasformazioni. Marco Praga, scrittore e drammaturgo italiano, è noto per la sua capacità di catturare le sfumature della vita quotidiana e delle emozioni umane. La sua formazione culturale, insieme a un'esperienza diretta delle turbolenze del suo tempo, influenzò profondamente la sua scrittura. Praga, infatti, si distinse per un approccio critico verso la realtà, il che gli permise di creare personaggi complessi e autentici, ben radicati in un contesto sia sociale che psicologico. "La crisi" è un libro fondamentale per chiunque desideri comprendere le dinamiche del Novecento italiano e l'evoluzione della narrativa psicologica. Raccomandato non solo agli appassionati di letteratura italiana, ma a tutti quei lettori interessati a esplorare le profonde intersezioni tra identità, crisi e il contesto socioculturale.

Verlag:

Good Press

Veröffentlicht:

2020

Druckseiten:

ca. 56

Sprache:

Italiano

Medientyp:

eBook


Ähnliche Titel wie „La crisi“

Lesen. Hören. Bücher erleben.

Jetzt kostenlos testen